Scambi culturali

Perché lo scambio

Il progetto Scambi culturali con paesi europei ed extraeuropei è un progetto istitutivo permanentemente inserito nel PTOF, rivolto a tutti gli studenti della scuola.

Attraverso gli scambi si conoscono altre culture e si combattono i pregiudizi e gli stereotipi negativi. Con tali finalità già da tempo nella nostra scuola si attuano scambi culturali con i paesi europei ed extraeuropei, Belgio, Spagna, Germania, Montenegro ed in stand-by con Polonia, Repubblica Ceca, Andalusia che offrono agli studenti ed ai loro genitori l’opportunità viva e concreta di confrontarsi con culture, modi di pensare, di vivere, di lavorare e di studiare, dal punto di vista linguistico lo scambio dà agli studenti la possibilità di utilizzare la lingua Inglese anche al di fuori del contesto strettamente scolastico e di fare esperienza diretta della lingua vista nella sua complessità culturale e comunicativa, ma anche della costruzione, sia pure a piccoli passi, della futura Europa unita.

Scambio culturale significa

  • creare legami personali individuali, stabilire nuove amicizie e nuovi contatti;
  • favorire la comunicazione e lo scambio interculturale;
  • conoscenza della civiltà dei paesi coinvolti;
  • esperienza di vita quotidiana in luoghi, scuole e didattica diversi;
  • consolidamento e approfondimento e recupero delle abilità linguistiche;
  • integrazione culturale e sociale;
  • riflessione sulle possibilità di studio e lavoro offerte da paesi partner.

Lo scambio consiste in

  • contatto di un gruppo di alunni con un gruppo alunni di una scuola straniera;
  • preparazione alle visite reciproche, che durano in media una settimana;
  • preparazione all’accoglienza e alla visita;
  • lo scambio prevede la reciprocità, per cui nelle fasi di visita gli alunni saranno ospiti delle famiglie e frequenteranno in parte le attività scolastiche della scuola ospite e prenderanno parte alle visite ed escursioni organizzate dalla scuola partner.

Andalucia

Valencia

Belgio

Amsterdam

INFORMATIVA SINTETICA EX ART 13 GDPR 2016/679 DELL’I.T.I. "Antonio Pacinotti" Fondi I dati personali sono trattati da responsabili e incaricati nell’ambito delle finalità istituzionali definite dalla normativa vigente che ne rappresenta la base giuridica. Il loro conferimento è obbligatorio e l’eventuale rifiuto rende impossibile il raggiungimento delle finalità. L’istituto in forza del regolamento non necessita del consenso per i dati definiti sensibili e giudiziari dal DLGS 196/2003. I dati trattati con strumenti informatici e cartacei saranno comunicati a soggetti terzi solo nei casi espressamente previsti per legge o regolamento ed il loro trattamento è improntato al rispetto dei principi sanciti nel GDPR 679/2016, in particolare, responsabilizzazione e riservatezza. Sono garantiti i diritti sanciti nell’art. 7 del DLGS 196/2003 ampliati dal GDPR 2016/679 artt. da 15 a 22: accesso, cancellazione, durata, opposizione, portabilità, rettifica, limitazione e il reclamo diretto al Garante. Per l’esercizio dei suoi diritti può rivolgersi al titolare Prof.ssa Gina Antonetti o al Responsabile della Protezione dei dati Microtech / Dr. Valentino Valente, ai nostri recapiti ufficiali. L’informativa completa è disponibile in segreteria e sul nostro sito nella sezione privacy. Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente memorizzando le tue preferenze nelle visite successive. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Maggiori informazioni Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi