Cos'è

Obiettivo dell’indirizzo è di condurre l’alunno alla scoperta del mondo dell’Informatica e delle Telecomunicazioni, settore chiave nel progresso tecnologico attuale. Partendo dallo studio dell’uso avanzato del computer fino ad arrivare ai sistemi hardware, software e alla programmazione. Questo percorso di studi si intreccia con l’ambito umanistico, storico, economico-giuridico e approfondite competenze specialistiche acquisite anche attraverso ampie attività laboratoriali.

 

Per chi:

  • ha passione per l’Informatica
  • ha interesse per l’innovazione tecnologica

E il lavoro?

  • Tecnico informatico
  • Amministratore di database
  • Responsabile di progetto
  • Responsabile sicurezza informatica
  • Consulente di Telecomunicazioni

Per continuare a studiare

  • accesso a tutte le università
  • accesso ad istituti tecnici superiori dell’area “metodi e tecnologie per lo sviluppo dei sistemi software”

 

La tabella seguente riporta il quadro orario del primo biennio dell’indirizzo di studio “Informatica e Telecomunicazioni”:

 

La tabella seguente riporta il quadro orario del triennio dell’indirizzo di studio “Informatica e Telecomunicazioni”:

A cosa serve

Imparerai a valutare mezzi informatici e di telecomunicazione; lavorare con sistemi di elaborazione dati; sviluppare applicazioni informatiche

Come si accede

Conseguita la licenza della scuola media, si può accedere al biennio comune (i primi due anni), durante il quale si acquisisce una formazione di base, ed un successivo triennio (il terzo, quarto e quinto anno), all’inizio del quale occorre scegliere se seguire l‘indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”, l’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”, l'indirizzo " Chimica, materiali e biotecnologie",  l'indirizzo "Liceo scientifico opzione scienze applicate" a seconda delle proprie inclinazioni; tali indirizzi si distinguono per una serie di insegnamenti tecnici, cioè le cosiddette “discipline di indirizzo”, che forniscono una preparazione tecnica adeguata e coerente con il percorso scelto.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Libri di testo

Ulteriori informazioni