Lezione sulle caratteristiche chimiche e biochimiche dell'olio extra vergine d'oliva e sulle innovazioni tecnologiche per il processo di ottenimento.

Venerdì 21 ottobre la nostra scuola ha ospitato il professor Maurizio Servili, docente ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari presso il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università di Perugia, che ha tenuto una lezione sulle caratteristiche chimiche e biochimiche dell’olio extra vergine d’oliva e sulle innovazioni tecnologiche per il processo di ottenimento. La lezione si è inserita nel percorso triennale di PCTO delle classi dell’indirizzo di Chimica e Biotecnologie Ambientali che tratta anche la Chimica Alimentare e che getta uno sguardo importante su una risorsa del nostro territorio, l’olio evo Cultivar Itrana.

Il professor Servili ha articolato la lezione toccando anche punti rilevanti come la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del territorio collinare che sono associati alle buone pratiche di coltivazione dell’olio evo. Analisi chimica e sensoriale per garantire la qualità di questo alimento hanno completato il quadro didattico e formativo della lezione.